 |
I nostri servizi
|
 |
La SER.TEC. progetta, realizza ed installa impianti di monitoraggio realizzati secondo le esigenze della Committenza.
Gli impieghi di questi impianti possono essere molteplici: dal controllo della stabilità di un versante, al monitoraggio di
strutture o edifici di importanza storica e/o monumentale; dalla verifica di strutture sensibili e/o strategiche al controllo
di impianti industriali.
L'utilizzo delle più aggiornate tecnologie consente di implementare monitoraggi con sistemi di controllo che permettono
al gestore dell'impianto di valutare sia il livello di sicurezza globale, sia di effettuare un vero e proprio controllo in tempo
reale, con strumentazione permanentemente posizionata ed in grado di raccogliere i dati o in modo continuo o al
superamento di un valore di soglia.
Si tratta quindi di un controllo "on-line" della sicurezza che, grazie ad Internet, può essere visionato in qualsiasi momento
ed in ogni luogo.
Il processo di "costruzione" di un sistema di monitoraggio passa attraverso le seguenti fasi:
DIAGNOSI
|
|
Il processo di realizzazione di un sistema di monitoraggio
è seguito dai tecnici della SER.TEC. fin dalla individuazione
del problema, mediante rilievi con tecniche dirette ed
indirette, di pertinenza della geologia o dell'ingegneria
strutturale. Il processo di diagnosi si avvale della
competenza di tecnici con esperienza decennale nel
campo della geognostica e dell'analisi strutturale.
|
|
|
PROGETTAZIONE
|
|
Sulla base delle informazioni acquisite sul campo, i tecnici
elaborano un progetto di massima del sistema di
monitoraggio, identificano le caratteristiche che la
strumentazione deve possedere, le grandezze da
monitorare, tenendo conto anche delle esigenze della
Committenza. In questa fase ai tecnici di campo si affinca
il settore elettronico ed informatico della SER.TEC. che
confrontandosi, elaborano una sintesi tecnica del sistema
di monitoraggio.
La fase finale del confronto tra tecnici di campo e settore
elettronico preve la stesura definitiva del progetto.
|
|
|
REALIZZAZIONE
|
|
La realizzazione del sistema implica lo sviluppo di un
software dedicato per la gestione della stazione di misura.
Tale software viene realizzato per ogni sistema,
ottimizzando in tal modo la gestione, l'elaborazione ed il
successivo trattamento dei dati; ad esempio, il software
può inviare i dati ad intervalli prestabiliti e a diversi
indirizzi e-mail o numeri di telefono (SMS), può stabilire
delle soglie di allarme, può essere gestito a distanza, può
fornire, a richiesta, delle pre-elaborazioni, ecc...
Parrallelamente al software viene realizzato l'Hardware.
Anche in questo caso il sistema è costruito su misura per
l'esigenza del cliente, questo implica una maggiore facilità
di utilizzo per l'utente che viene adeguatamente formato
dai tecnici della SER.TEC.
La realizzazione "su misura" del software e
dell'Hardware fornisce un sistema estremamente
versatile, che difficilmente è ottenibile tramite
l'assemblaggio tradizionale di software ed
hardware in commercio.
Il sistema viene infine installato e collaudato alla presenza
della Committenza.
|
|
|
ELABORAZIONE DATI
|
|
La necessità di elaborare una notevole quantità di dati ha
portato la SER.TEC. a fornire dei software realizzati ad
hoc per la trattazione dei dati acquisiti dai vari sistemi di
monitoraggio.
Ciò consente di realizzare le eventuali correlazioni dei
fenomeni evolutivi di un dissesto con i vari parametri in
gioco quali temperatura, umidità dell'aria, eventi sismici,
ecc..
|
|
|
MANUTENZIONE
|
|
Dopo la realizzazione dell'impianto, la SER.TEC. fornisce il
servizio di manutenzione del sistema, sia per quanto
riguarda i sensori installati, sia per l'hardware ed il
software. Saranno possibili, inoltre, upgrade dei sistemi e
aggiornamento dei software di acquisizione ed
elaborazione.
|
|
|
Foto 1 Analisi discontinuità dell'ammasso roccioso sul campo
Foto 2 Progettazione di un sistema di monitoraggio su beni monumentali
Foto 3 Progetto di un sistema di monitoraggio su parete rocciosa
Foto 4 Posizionamento sensore inclinometrico su parete rocciosa
Foto 5 Realizzazione di una stazione di acquisizione
Foto 6 Stazione acquisizione dati
Foto 7 Schermata software acquisizione dati
Foto 8 Athena
|
 |